Fai la parmigiana di melanzana in questo modo, è la ricetta di Sophia Loren (happyblog.it)
La parmigiana di melanzane un piatto che incarna l’essenza della cucina italiana e della tradizione gastronomica napoletana.
Preparazione della parmigiana di melanzane: lavate e tagliate le melanzane a fette, spurgatele con sale grosso per alcune ore. Preparate un sugo soffriggendo cipolla e unendo la passata. Friggete le melanzane e alternate a strati con salsa e parmigiano in teglia. Cuocete a 180 gradi.
La celebre attrice Sophia Loren, con la sua passione per la cucina, ha lasciato un’impronta indelebile su questo piatto, rendendolo ancora più speciale. Preparare la parmigiana di melanzane secondo la sua ricetta non è solo un atto culinario, ma un’opportunità per immergersi nella cultura e nei ricordi di Napoli.
Come fare una buona parmigiana di melenzane
In questo articolo, scoprirai come realizzare la parmigiana di melanzane in modo semplice e gustoso, seguendo i passaggi chiave della ricetta di Sophia Loren. Per preparare la parmigiana di melanzane, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 4 melanzane di media grandezza
- Sale grosso q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 cipolla di media grandezza
- 700 g di passata di pomodoro
- 2 uova
- 100 g di farina 00
- 300 g di fiordilatte (o mozzarella)
- Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- Basilico fresco q.b.
- Pepe nero q.b. (facoltativo)
Preparazione delle melanzane
Il primo passo per una parmigiana di melanzane perfetta è la preparazione delle melanzane. Inizia lavando bene le melanzane e tagliandole a fette di circa mezzo centimetro di spessore. Questo passaggio è fondamentale per garantire una cottura uniforme. Dopo averle affettate, disponile in uno scolapasta, stratificandole e cospargendole con sale grosso. Il sale aiuterà a estrarre l’umidità in eccesso, rendendo le melanzane più saporite.

Copri le fette con un piatto e ponici sopra un peso, lasciandole riposare per almeno due o tre ore. Dopo questo tempo, sciacqua le fette di melanzana sotto acqua corrente e asciugale con della carta assorbente.
Mentre le melanzane riposano, puoi dedicarti alla preparazione del sugo. In una pentola, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata. Fai soffriggere fino a doratura, quindi versa la passata di pomodoro e aggiusta di sale. Lascia cuocere a fuoco lento per circa trenta minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere qualche foglia di basilico fresco arricchirà il sapore del sugo, conferendo un profumo irresistibile.
Assemblaggio e cottura della parmigiana
Dopo aver fritto le melanzane, è tempo di assemblare la parmigiana. Inizia con uno strato di sugo sul fondo della teglia, seguito da uno strato di melanzane fritte, pezzetti di fiordilatte e una spolverata di parmigiano reggiano. Ripeti il processo fino a riempire la teglia, terminando con un ultimo strato di sugo e parmigiano.
Preriscalda il forno a 180 gradi Celsius e inforna la parmigiana per circa 30 minuti. Quando la superficie sarà dorata e croccante, sforna e lascia raffreddare per qualche minuto.
La parmigiana di melanzane è un piatto che invita alla condivisione. Servila calda o a temperatura ambiente, accompagnata da un’insalata mista o pane casereccio. Ogni morso racconta una storia di passione e tradizione, rendendo questo piatto un’esperienza sensoriale unica. Scoprire i sapori autentici della cucina italiana è un viaggio che vale la pena intraprendere, e la parmigiana di melanzane è il modo perfetto per farlo.
